Surf, downhill e parapendio: Danilo e Luca sfidano la disabilità


Da 20 anni in sedia a ruote dopo un incidente, i due amici torinesi da 3 anni viaggiano lungo la penisola per portare il loro messaggio: “La disabilità è un limite che non deve spaventare o frenare, ma che va conosciuto, esplorato, superato”. In ogni tappa visitano le Unità Spinali

Prossima tappa: Sestriere. Lunedì 17 luglio, con Danilo Ragona e Luca Paiardi – i 2 amici torinesi protagonisti di “Viaggio Italia” che da 3 anni attraversano la penisola in sedia a ruote “per capire se accessibilità è parola o realtà” – ci sarà anche Danilo Neri, tetraplegico dall’età di 17 anni (e che in un blog racconta le sue “due vite”, prima e dopo il tuffo da una scogliera). Una giornata intera sulle montagne piemontesi per fare downhill con i ragazzi di Freewhite, l’associazione sportiva fondata da Gianfranco Martin, allenatore ed ex sciatore alpino, medaglia d’argento alle Olimpiadi invernali di Albertville nel 1992.
Danilo Ragona è un progettista e designer, creatore di Able to Enjoy, azienda con la quale progetta e realizza ausili per la mobilità con materiali superleggeri e riciclabili, unendo tecnologia e design.

Luca Paiardi è architetto, musicista (sue le musiche nei video che raccontano le tappe) e tennista: è settimo nel ranking italiano di tennis in carrozzina. Sono 2 amici che, dopo un incidente, da quasi 20 anni vivono in sedia a ruote. Nel 2015 hanno deciso di intraprendere un viaggio per portare ovunque un messaggio: “Abbiamo vissuto 20 anni in piedi e altrettanti seduti: sappiamo bene com’era prima, ma ci piace tantissimo anche vivere il presente. E vogliamo impegnarci perché sia sempre più facile – racconta Luca –. La disabilità è un limite che non deve spaventare o frenare, ma che deve essere conosciuto, esplorato, superato. Perché la disabilità, in fondo, è un punto di vista diverso dal quale vivere e raccontare la vita di tutti i giorni”.

Una tappa del viaggio. Foto di Gabriele Bertotti
 
Da 3 anni, sempre in movimento, uniscono musica, turismo, avventure e, naturalmente, sport praticato con le tecnologie più avanzate: e se dopo l’incidente era strumento di riabilitazione, oggi è il loro modo di raccontarsi. Tennis, deltaplano, parapendio, ultraleggeri, surf, sci, rally, fino a provare il primo bob adattato. In viaggio utilizzando barche a vela, fuoristrada, canoe: “Per noi lo sport è sfida e conoscenza di sé, oltre che relazione”. Non solo: il Monferrato, che quest’anno ha ottenuto l’European Comunity of Sport 2017, il più prestigioso riconoscimento attribuito dalla Commissione Europea in ambito sportivo, ha scelto Danilo e Luca come testimoni di un modo di fare turismo e praticare sport accessibile tutti.
Forti della soddisfazione maturata nei primi due anni, nel 2017 “Viaggio Italia” è diventato un progetto ancora più ampio: strutturato a tappe, è partito ad aprile e si concluderà a dicembre. Dal Piemonte alla Basilicata passando per la Sardegna (dove hanno incontrato Alessio Mereu, produttore e dj con disabilità, fondatore di Amam, label techno di profilo internazionale), e per la prima volta sono state inserite anche destinazioni europee (Fuerteventura, per esempio). Quest’anno, come detto, ad accompagnarli nella prossima tappa a Sestriere ci sarà anche il loro amico Danilo Neri: la sua partecipazione è stata resa possibile grazie alla raccolta fondi lanciata durante la scorsa edizione per acquistare un furgone speciale che gli avrebbe consentito di tornare a viaggiare. Il furgone è stato acquistato e adattato, e la promessa è pronta per essere mantenuta. 
Ogni tappa del loro viaggio è anche l’occasione per visitare le Unità Spinali, “perché sono il posto dove chi ha avuto un incidente riprende a vivere. Portiamo la nostra testimonianza, per raccontare che la vita in autonomia è possibile”. Sempre quest’anno, poi, Danilo e Luca, con il sostegno di altri partner, hanno fondato “B-Free”, associazione no profit con lo scopo di sostenere, promuovere e sviluppare progetti sull’accessibilità e l’eliminazione delle barriere architettoniche.

(Redattore Sociale)

Danilo e Luca: in viaggio per sfidare la disabilità

L’avventura di due trentenni in carrozzina, attraverso sfide e solidarietà

Luca ha passato metà della sua vita in piedi, l’altra metà seduto, in carrozzina, per colpa di un incidente. Però non ha perso la voglia di viaggiare. Viaggiare e guardare l’Italia, e il mondo, da una prospettiva diversa, più bassa. Con questa idea in testa da tre anni percorre l’Italia in compagnia dell’amico Danilo, anche lui vittima di un incidente che lo ha costretto in carrozzina da quasi vent’anni e anche luiinnamorato dell’andare. Insieme girano l’Italia unendo sport, avventura, musica, solidarietà conil progetto Viaggio Italia.
 
Un viaggio nato non per sottolineare le difficoltà della disabilità, ma per farne scoprire le possibilità. Un’iniziativa che quest’anno il Touring Club Italiano ha deciso di patrocinare: per una volta non solo una giusta denuncia, ma anche una proposta positiva che può servire da stimolo.
 
 

DAL PIEMONTE ALLA BASILICITATA

Questa la filosofia con cui si sono messi in moto Danilo Ragona – imprenditore e designer torinese – e Luca Paiardi, anche lui torinese, architetto al Politecnico, tennista professionista (è il numero 7 del ranking italiano del Tennis in carrozzina) e musicista. Insieme quest’anno hanno costruito un ambizioso viaggio a tappe partito in aprile dal Piemonte, che toccherà Sardegna, Basilicata ma anche Spagna e altre destinazioni europee. Un viaggio assai sportivo, visto che in ogni tappa si cimenteranno inun’impresa diversa dal surf allo sci, dal rally al parapendio. Del resto per entrambi lo sport è stato uno strumento di riabilitazione che è servito molto per ripartire dopo l’incidente.
 

 
Un viaggio fatto di incontri: da Alessio Mereu, disabile, produttore e DJ che incontreranno in Sardegna; e Albert Llovera, pilota disabile di rally che lo scorso anno ha partecipato addirittura alla Dakar. Un viaggio che diventa lo spunto per una riflessione sul tema dell’accessibilità per tutti. Un modo per aiutare chi magari ha subito un incidente e si trova in carrozzella a prendere coraggio e capire che la vita non finisce, ma cambia. E non si deve per forza rinunciare al piacere della scoperta, ma appunto cambiare prospettiva. È per questo che ad ogni tappa del loro viaggio Luca e Danilo fanno visita alle Unità spinali delle località che visitano. Unità spinali che sono il posto dove chi si trova ad affrontare la disabilità inizia a familiarizzare con l’idea che un’altra vita è possibile.
 
 

LA SOLIDARIETÀ

Ma “Viaggio Italia” è anche un’occasione di solidarietà. Obiettivo di quest’anno è raccogliere fondi per poter comprare il maggior numero possibili di carrozzine da donare alle unità spinali di tutta Italia. Per farlo hanno fondato B-Free, associazione no profit nata per sostenere, promuovere e sviluppare progetti sull’accessibilità e l’eliminazione delle barriere architettoniche. E se volete sapere come va il loro viaggio seguiteli su Facebook ‘Viaggio Italia’.

(Touring Club Italia)