BrainControl: Intelligenza Artificiale al servizio della disabilità

BrainControl BCI è l’unico sofware brevettato che opera sulle onde cerebrali, traducendo i pensieri dei pazienti in comandi ed azioni sui dispositivi portatili.

Come stai?”, “Ti senti bene?”; semplici domande possono rappresentare per molte famiglie e caregiver una sfida difficilissima da vincere perché un loro famigliare è affetto da una malattia che impedisce qualsiasi tipo di movimento volontario. Parliamo di persone alle quali, nei casi più gravi, sono preclusi anche i movimenti residui di pupille, zigomo o dita. Sono i pazienti locked-in, imprigionati di fatto in un corpo completamente immobile ma dotati di capacità cognitive.

Con BrainControl BCI è da oggi possibile comunicare con l’esterno grazie al pensiero. Un Software e un caschetto EEG, unitamente a un training personalizzato, sono in grado di trasformare in comandi i pensieri del paziente, dando modo di rispondere a semplici domande e di comunicare. Una risposta di poche lettere che cambia la vita a tantissime persone.

BrainControl BCI è una soluzione avveniristica ideata da LiquidWeb, una PMI senese. Si prefigge di aiutare le persone con gravi disabilità, le loro famiglie e caregiver a migliorare la qualità di vita. Il tutto parte dalla convinzione che le persone sono più importanti della tecnologia e che, grazie a quest’ultima, è possibile aiutare chi è colpito da gravi patologie a riavere fiducia nella vita e una connessione con il mondo.

BrainControl BCI è un dispositivo medico CE di classe I brevettato in Italia. È in attesa di ottenere la stessa certificazione in altri Paesi EU, US, Canada, Giappone e Cina; ha vinto nel 2020 il Bando Horizon per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea.
L’utilizzatore di BrainControl BCI è una persona con gravissime disabilità ma con abilità cognitive sufficientemente integre, persone quindi colpite da patologie quali tetraplegia, SLA, sclerosi multipla, distrofie muscolari e anche coloro che hanno subito danni cerebrali di origine ischemica o traumatica.

Il paziente impara ad usare il software e il caschetto EEG grazie a un training personalizzato perché ogni situazione è differente e le variabili talmente sensibili che richiedono necessariamente una personalizzazione 1to1.
Attualmente BrainControl BCI, oltre ad essere stato adottato da diversi pazienti privati, è in uso presso diverse strutture pubbliche, tra cui l’Ospedale San Jacopo di Pistoia, Asur Marche, Asl Lecce, ASST Melegnano.

BrainControl BCI fa parte di una gamma di dispositivi che comprende anche BrainControl Sensory e Avatar. Tre diverse soluzioni, compatibili con i differenti gradi di mobilità e interazione del paziente.
BrainControl Sensory è pensato per pazienti con movimenti residui volontari di qualsiasi parte del corpo (movimenti oculari, movimenti della mano, delle dita, dello zigomo, ecc.). Grazie a una serie di sensori, quali puntatori oculari, sensori di movimento, emulatori mouse, è possibile sfruttare i movimenti residui del paziente per creare un’interazione con il mondo esterno.

BrainControl Avatar è pensato per persone con difficoltà motorie, permette di visitare da remoto installazioni, musei, spazi espositivi ed eventi in genere. In maniera del tutto indipendente, è possibile comandare un alter ego robotico, regolando audio, video e altezza del campo visivo. L’esperienza sarà immersiva e reale, come se si stesse visitando di persona l’ambiente prescelto. Inoltre, il monitor e gli altoparlanti di cui è dotato l’avatar consentono di rendersi visibile a distanza, se lo si desidera, dando spazio a una personificazione dell’Avatar che permette alle persone intorno di interagire con esso, stabilendo una comunicazione nuova e vivace fra le persone in loco e la persona connessa.

Per info:
Ufficio Stampa
Alessia Borgonovo – Mob. 335.6492936
Roberta Riva – Mob. 346.8548236

Caschetto e wi-fi per comandare i robot col pensiero? In Italia già succede!

Alla Liquidweb lavorano a robot umanoidi comandati col pensiero per aiutare persone affette da disabilità. In futuro questa tecnologia potrebbe arrivare nelle nostre case grazie a un gioco.

Usare le onde celebrali per comandare un robot? Alla Liquidweb ci credono e lavorano a robot umanoidi comandati col pensiero che possano aiutare persone affette da disabilità. Ma in futuro questa tecnologia potrebbe arrivare nelle nostre case grazie a un caschetto ed un tablet collegati tra loro in wi-fi.

image

Raccontato così sembra tutto molto semplice, ma il progetto su cui lavora Pasquale Fedele, è tutt’altro che semplice. Con la sua startup, la Liquidweb – affiliata all’incubatore Toscana Life Sciences  – ha messo a punto un sistema chiamato Brain Control. Si tratta di un’interfaccia neurale sotto forma di un apparecchio non invasivo, un caschetto, da applicare sulla testa per interpretare gli impulsi elettrici generati dal cervello. Una rete di sensori “legge” l’attività cerebrale, mentre un tablet collegato in wi-fi analizza i dati e li converte in comandi. In questo modo, pazienti in stato di “locked in”, cioè con abilità cognitive intatte ma incapaci di muoversi ed interagire, possono tornare a comunicare col mondo esterno.

Brain Control “Basic Comunicator” VIDEO

Un avatar robotico al servizio di pazienti tetraplegici

Ad oggi è disponibile in commercio una prima versione della piattaforma, certificato come dispositivo CE medicale di classe I. Ma c’è dell’altro. Grazie al supporto di diverse realtà scientifiche e aziendali – come Humanot, Massimi Sistemi, Micromecc e l’Università degli studi di Siena – Liquidweb sta lavorando su un robot umanoide che promette di trasformarsi in un vero e proprio avatar di questi pazienti. Il suo nome è BrainHuro ed è un progetto cofinanziato dalla Regione Toscana. “Abbiamo da poche settimane completato un prototipo di robot umanoide controllato mediante il pensiero”, racconta Fedele. “Stimiamo che tra cinque anni, tramite l’evoluzione dell’ingegneria biomedica, si potranno realizzare esoscheletri totalmente controllati dal pensiero, in grado di ridare anche il movimento alle persone affette da malattie paralizzanti”.
Il robot potrà infatti essere di aiuto nello svolgimento di gesti quotidiani, come andare “virtualmente” in giro per casa, interagire con i propri cari ed osservare il tramonto dalla finestra.

image

Controllare un robot col pensiero: un gioco da ragazzi

Sarebbe errato però, pensare che le complesse tecnologie per il controllo neurale siano solo ad appannaggio di centri di ricerca e laboratori. Anzi, soluzioni più “elementari” si fanno largo sul mercato. “Le cuffie capaci di leggere l’attività cerebrale diventano sempre più semplici ed economiche. Presto saranno parte della nostra vita, ma ancora in pochi se ne rendono conto”.
È con queste parole che Paolo De Gasperis ci presenta il “Mind Your Bot!”, laboratorio didattico sviluppato dall’associazione DiScienza, di cui è co-fondatore. Questi workshop nascono per avvicinare tutti alle future tecnologie. Tra le quali, appunto, la Brain Computer Interface. Sono sufficienti delle cuffie che permettono di controllare alcuni oggetti attraverso l’uso delle onde cerebrali ed un po’ di creatività. Ed ecco che una delle più interessanti sfide tecnologiche del futuro può trasformarsi in un semplice gioco.

image

La fantascienza invade le nostre case

L’attività ludica in questo caso consiste nel controllare i robot – semplicissimi: ruote motorizzate, scheda Arduino e antenna – e cercare di completare un percorso prima degli avversari. Mindbot infatti, è un rover controllato dal nostro livello di concentrazione: misurando l’attività elettrica del cervello è in grado di regolare la velocità dei motori. “Il cuore di tutto è la cuffia”, afferma De Gasperis. “Un oggetto complesso ma che si può comprare online a meno di 100 euro e che permette di leggere alcuni stati in cui si trova il cervello: il livello di “concentrazione”, ossia onde alfa e beta, e il livello di “rilassamento”, gamma e delta”. Maggiore quindi è l’attenzione, più alta sarà la velocità. Al contrario, basterà un respiro profondo ad occhi chiusi per rallentare – e addirittura far tornare indietro – il nostro robot.

image

MindBot è un’attività didattica, ma nella sua semplicità ci mostra uno dei tanti usi di questa tecnologia che presto potrebbero entrare a far parte del nostro quotidiano. Abbiamo già visto in medicina protesi controllate attraverso impulsi nervosi. Presto potremo attivare con il controllo mentale la fotocamera dello smartphone piuttosto che controllare la nostra automobile. La tecnologia c’è. Una volta abbattuti i costi diventerà, in breve tempo, accessibile a tutti. È solo una questione di tempo e presto usare le onde cerebrali per comandare un robot sarà, davvero per tutti, un gioco da ragazzi.
(thenexttech.startupitalia.eu)

di Giovanni Cupidi