“Alex Zanardi passerà Natale a casa”, l’annuncio di Pancalli

Alex Zanardi passerà Natale a casa, con i suoi familiari: lo ha annunciato Luca Pancalli, presidente del Comitato Olimpico, in apertura della cerimonia di consegna dei Collari d’Oro, all’Auditorium Parco della Musica a Roma.

A poco più di un anno e mezzo dal grave incidente in handbike, il cinquantacinquenne ex pilota e campione paralimpico ha lasciato l’ospedale e continuerà la riabilitazione in parte da casa.

La bella notizia (“meravigliosa, è la forza dello sport“, hanno commentato il presidente del Coni, Giovanni Malagò, e la sottosegretaria allo sport, Valentina Vezzali), rilanciata da Pancalli in apertura delle cerimonia dei collari d’oro, è stata spiegata dalla moglie Daniela, sul sito della Bmw di cui Zanardi è brand ambassador.

C’è un calore eccezionale attorno ad Alex – ha spiegato – e per questo abbiamo ritenuto giusto condividere questa bella notizia. Al tempo stesso chiediamo di rispettare la nostra privacy. Perché la nostra unica priorità è accompagnare Alex nel suo cammino con tutta la nostra energia“. Il recupero di Zanardi, che ha lasciato l’ospedale “alcuni giorni fa“, ha aggiunto la moglie, “continua ad essere un processo lungo“.

“Dimostra di essere un vero combattente”

Il recupero continua ad essere un processo lungo – ammette Daniela Zanardi – . Il programma di riabilitazione condotto da medici, fisioterapisti, neuropsicologi e logopedisti ha permesso progressi costanti. Naturalmente, le battute d’arresto ci sono e possono ancora verificarsi. A volte bisogna fare due passi indietro per farne uno in avanti. Ma Alex dimostra ripetutamente di essere un vero combattente.

Dopo il lungo periodo in ospedale – prosegue – è importante per lui tornare dalla sua famiglia e nel suo ambiente familiare. Bisogna anche considerare che, a causa della situazione pandemica, per un anno e mezzo Alex ha avuto intorno a sé solo persone con mascherine e dispositivi di protezione. Inoltre, a causa delle ampie e importanti misure di protezione in clinica, le possibilità di visita sono ovviamente molto limitate”.

“Stare a casa lo aiuterà”

Alex non ha incontrato amici e parte della famiglia per un anno e mezzo. Solo io, nostro figlio e la madre potevamo fargli visita, ma sempre solo una persona al giorno e solo per un’ora e mezza. Tutto questo non ha contribuito a rendere la situazione più facile per lui – confessa la moglie -. Aiuta quindi il fatto che ora sia a casa con noi, anche se attualmente può avere intorno solamente i familiari più stretti, dato che il numero di casi di Coronavirus sta aumentando di nuovo.

Ma noi siamo con Alex tutto il giorno, lui è nel suo ambiente familiare e quindi può tornare un minimo alla normalità. Questo gli dà ulteriore forza. Siamo molto grati al personale medico delle cliniche in cui è stato curato. I medici, il personale sanitario, i terapeuti e tutti coloro che sono coinvolti hanno fatto tanto per Alex e continuano ad accompagnarci nella sua riabilitazione. Nelle cliniche Alex è in ottime mani, ma la sua casa è ancora la sua casa“.

“Importante il supporto ricevuto fino ad ora”

Difficile prevedere come proseguirà il recupero. “Durante la settimana, un terapeuta lavora con lui su esercizi fisici, neurologici e logopedici. Per quanto riguarda la sua condizione fisica, ci sono molti progressi. Alex guadagna sempre più forza nelle braccia, che è aumentata molto. Ed eccetto l’ospedale, dov’era per molto tempo a letto, ora passa la maggior parte della giornata sulla sedia a rotelle con noi. Si riposa solo un po’ nel pomeriggio, dopo pranzo.

Non è ancora possibile prevedere come il suo recupero si svilupperà ulteriormente. È ancora un percorso lungo e impegnativo che Alex affronta con spirito molto combattivo – prosegue Daniela Zanardi -. Ricevere così tanto supporto in questo percorso, non solo dai medici e dai terapeuti che lavorano costantemente con lui, è di grande aiuto per lui e per noi. I nostri amici ci sono sempre per noi. Ciò include la famiglia del BMW Group su cui possiamo sempre contare e che è saldamente al nostro fianco anche in questo momento difficile.

Siamo molto grati a tutti per questo e per molto altro, perché questi solidi legami ci danno ulteriore energia. Questo vale anche per l’affetto continuo che riceviamo da piloti, fan e conoscenti da tutto il mondo. Vorremmo esprimere un grande Grazie a tutti coloro che mandano i loro pensieri positivi e la loro forza ad Alex. Auguriamo a tutti – conclude – un buon Natale e tutto il meglio per il nuovo anno“. (repubblica.it)

Come sta Alex Zanardi a 9 mesi dall’incidente in handbike

Come sta oggi Alex Zanardi a 9 mesi dal gravissimo incidente in handbike. Le ultime notizie che hanno raccontato i miglioramenti progressivi fatti nel percorso di riabilitazione dal campione bolognese, oggi 54enne. La regola dei cinque secondi lo ha aiutato ancora una volta: non ha mai mollato ed è rimasto in vita.

Il 19 giugno 2020, ore 17.05, è il giorno in cui la vita di Alex Zanardi è cambiata ancora una volta. Nel 2001 subì l’amputazione delle gambe e fu un miracolo; restò in vita con un litro di sangue in corpo per 50 minuti e dopo 15 interventi chirurgici. Nove mesi fa l’ex pilota di Formula 1, oggi 54enne, fu protagonista di un terribile incidente avvenuto lungo la Statale 146 del Comune di Pienza, sulla strada che conduce a San Quirico d’Orcia (in Toscana). Era sulla handbike quando, all’uscita di una curva, perse il controllo del mezzo e si schiantò contro un Tir che proveniva nella direzione opposta della carreggiata. Quell’evento dimostrativo, organizzato a scopo benefico, si trasformò in tragedia.

Zanardi aveva le ossa della faccia e del cranio fracassate e lesioni gravissime provocate dall’impatto. Rischiò di morire di nuovo, riuscì a salvarsi. La regola dei cinque secondi, quelli in cui credi di non farcela ma se resisti hai vinto (come lui stesso ama ripetere), lo aiutò anche allora. Non ha mai mollato ed è rimasto in vita. “Le Scotte” di Siena e “San Raffaele” di Milano gli ospedali nei quali è stato ricoverato a lungo, sottoposto a operazioni di neurochirurgia molto delicate e a cure specialistiche. Lo hanno salvato anche quando, a causa delle conseguenze del violento trauma, sembrava non fosse possibile scollinare il periodo di rianimazione intensiva. A Padova ha iniziato il percorso di riabilitazione fisica e cognitiva.

Come sta oggi l’iron-man bolognese lo ha raccontato la moglie, Daniela Manni, che assieme al figlio, Niccolò, gli è rimasta accanto in tutto questo tempo. Ha recuperato percezione sensoriale mostrando progressi, mosso il pollice, riconosciuto i suoi cari, stretto la mano alla consorte, riacquistato l’uso della parola comunicando anche verbalmente con la sua famiglia. Ha visto la luce in fondo al tunnel ma prima che ne esca servirà ancora del tempo: alti e bassi scandiscono ancora il cammino verso la piena guarigione.

Quale sia la forza che lo ha sostenuto nei periodi più bui è nella narrazione della sua vita fatta in un incontro con gli studenti delle scuole romane. L’uomo che sopravvisse due volte utilizzò un esempio molto semplice, veicolando un messaggio altrettanto efficace.

Se un fulmine mi ha colpito una volta, è possibile anche che lo faccia di nuovo. Ma restare a casa per evitare e scongiurare quest’ipotesi significherebbe smettere di vivere. Quindi no, io la vita me la prendo…“.

Uomo, sportivo, campione, esempio di vita. Forza Alex, non mollare. Mai.
(fanpage.it)

Alex Zanardi «risponde a stimoli visivi e acustici»

Il bollettino del San Raffaele, diffuso oggi: «Effettuata con successo la ricostruzione cranio-facciale», ma «il quadro clinico» resta complesso, e i segni di interazione con l’ambiente del campione sono «transitori e iniziali»

«Da diversi giorni Alex Zanardi è sottoposto a sedute di riabilitazione cognitiva e motoria, con somministrazione di stimoli visivi e acustici, ai quali il paziente risponde con transitori e iniziali segni di interazione con l’ambiente».

Sono queste le parole con cui — dopo settimane di silenzio — il San Raffaele ha fatto il punto sulle condizioni del campione automobilistico e paralimpico, ricoverato nell’ospedale di Milano dal 24 luglio scorso dopo il grave incidente del 19 giugno, avvenuto a bordo della sua handbike nei pressi di Pienza, in Toscana.

I medici del San Raffaele hanno precisato comunque che, «a fronte di questi progressi significativi», il quadro generale «resta complesso», e sulla sua prognosi «è assolutamente prematuro sbilanciarsi».

Zanardi, continua il bollettino, «sta affrontando un percorso di cure sub-intensive, predisposto da una équipe multidisciplinare coordinata dai professori Luigi Beretta, direttore della Neurorianimazione, Mario Bussi, direttore di Otorinolaringoiatria, Sandro Iannaccone, direttore della Neuroriabilitazione, e Pietro Mortini, direttore della Neurochirurgia».

È però intanto riuscito il primo intervento di ricostruzione cranio-facciale: parliamo di primo, in quanto i chirurghi discutono già di un secondo intervento in preparazione per le prossime settimane, «che sarà eseguito dal professor Pietro Mortini». A causa dell’incidente — nel quale Zanardi aveva violentemente battuto, a una velocità stimata in circa 50 chilometri orari, contro un camion che stava sopraggiungendo in direzione opposta alla sua — il campione aveva subito quello che, in termini medici, viene definito «fracasso facciale»: la maggior parte delle ossa del volto, fronte, naso, orbita, zigomo, mascellare superiore, mandibola hanno subito un trauma talmente violento da provocare una loro frattura. Si tratta del quadro più grave di frattura del volto. Tuttavia, nonostante prima il coma e poi le gravi condizioni attuali, Zanardi è ancora in vita e, lentamente, migliora.

(corriere.it)

Villa Beretta, la clinica che ospita Zanardi. Il primario: “Per pazienti come lui la terapia può durare mesi”

Il Presidio dell’Ospedale Valduce “Villa Beretta” di Costa Masnaga, è una struttura diventata famosa per gli ospiti “illustri” che ha ospitato negli anni come il fondatore della Lega Nord Umberto Bossi e l’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga. “Villa Beretta è una struttura di riabilitazione ad alta intensità e complessità riabilitativa. Si occupa di disabilità maggiori, traumi del sistema muscolare e del sistema nervoso a livello cerebrale e midollare“, spiega il dottor Franco Molteni, primario e capo del dipartimento di riabilitazione specialistica. “Abbiamo tecnologie all’avanguardia come esoscheletri indossabili per la rieducazione del cammino e degli arti superiori“. Per quanto riguarda i pazienti come Alex Zanardi la terapia “può durare mesi – spiega il medico – Parliamo di una medicina riabilitativa che punta a mantenere le condizioni di stabilità clinica del paziente. Quando ci sono condizioni cosi complesse tutti gli organi vitali devono essere monitorati costantemente considerando che poi c’è anche il recupero motorio e cognitivo del paziente: un lavoro svolto da psicologi e logopedisti“. (repubblica.it)

Storia di Alex (Zanardi)

Tratto da:

DISABILITA’ E MEDIA – La rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema italiano dell’informazione – RAPPORTO 2012

image

Amputazione traumatica delle gambe, cinque arresti cardiaci, l’estrema unzione. Ma invece della fine, per Alex Zanardi, campione di F3 e F3000 coinvolto nel terribile incidente sul circuito tedesco del Lausitziring, arriva una seconda vita.  E’ il 15 settembre 2001 quando il pilota, come racconta lui stesso in questa lunga intervista, si ritrova  all’improvviso “alto poco più di un metro, da un metro e 75 che ero”, ed è tutta un’altra storia. La ripresa non è facile ma possibile, Alex scopre che ci si può rialzare anche se i piedi non li hai più. “A cosa mi servono i piedi se ho ali per volare”, scriveva la pittrice Frida Khalo nel suo diario. E lui torna a volare, in pista, in una vita diversa ma con le stesse passioni di prima. Nel 2005 vince il campionato mondiale turismo, nel 2012 arrivano le medaglie d’oro alle Paralimpiadi di Londra e Alex diventa atleta dell’anno. Il segreto? “Scegliersi un orizzonte e decidere che è quello che vuoi raggiungere”, spiega lui con tranquillità. E senza mai perdere l’ironia, anche davanti alle situazioni più difficili: “Sono un po’ pigro, disorganizzato – risponde quando gli chiedono dei suoi difetti – del resto in famiglia la testa è mia moglie Daniela, io sono  le gambe.” Ma non basta, davanti ci sono ancora tanti obiettivi da raggiungere, tante cose da realizzare: “Il Mondiale, qualche gara internazionale, la folle idea di partecipare di nuovo alla Maratona delle Dolomiti, la più bella gara italiana. Il percorso da 55 chilometri l’ho già fatto, ora vorrei buttarmi sui 138.” E poi ci sono l’impegno e la solidarietà, il lavoro in favore dell’associazione “Bimbi in gamba” che il pilota ha contribuito a fondare. Nelle parole di Alex, il passato, il presente, i sogni di ragazzo e le gioie di padre, tutte le immagini della sua vita, quella di prima e quella di adesso, scorrono come le scene di un film, di cui il pilota non vorrebbe cambiare neanche quella più dura: “Se potessi cambiare solo l’esito di quel giorno non lo farei, non credo che accetterei il rischio di essere molto più infelice di quanto sono oggi.” 

SciAbile: una scuola e Alex Zanardi aiutano i disabili a sciare

Un progetto della Scuola di sci Sauze d’Oulx Project permette di sciare con qualsiasi disabilità

Il Progetto BMW SciAbile di Sauze d’Oulx Project, la prima scuola di sci per persone disabili, celebra 12 anni di attività. Alex Zanardi, Filippo Carossino, nazionale di basket in carrozzina, e il chitarrista Cesareo di Elio e le Storie Tese, testimoniano che si può sciare alla faccia di qualsiasi patologia.

Questo progetto evidenzia come lo sport può diventare uno strumento d’inclusione sociale e un mezzo per incrementare la qualità della vita. La Scuola Sauze d’Oulx Project conta, dal 2003, un totale di 800 partecipanti e l’obiettivo è arrivare a 200 iscritti nel 2015. Un migliaio di persone che hanno sperimentato il piacere di sciare, a prescindere dalla propria disabilità. I circa 25 maestri sono qualificati e specializzati, non solo sugli aspetti tecnici della disciplina, ma possiedono anche una formazione costante sulle diverse disabilità, sulle patologie e, in condivisione, sui singoli casi. Sono in grado di far sciare qualsiasi utente, curando sia gli aspetti organizzativi, che quelli psicologici e pragmatici, come in caso di persone con protesi o affette da gravi disabilità.

Alex Zanardi, per via dei postumi di un incidente durante l’allenamento con la handbike, non ha potuto sciare, ma ha spiegato a Wired quali sono gli strumenti che usa per sciare da seduto e perché. Innanzitutto Alex ha una seduta particolare: scia, per questione di comodità turistica, indossando le protesi. Questo ha comportato uno studio approfondito della posizione e della foggia del sedile: con un’inossidabile costanza, pressando il produttore austriaco dei telai e dopo molte prove sui materiali, infine Alex ha trovato la corretta posizione, che è piuttosto all’indietro rispetto ad altri atleti disabili e ha sviluppato una tecnica di discesa personale, usando i muscoli del tronco e gli addominali. Per sciare Alex utilizza un mono-sci, anche abbastanza sciancrato, ma dalla composizione morbida, così che si possa piegare e adeguarsi alla curva per questo particolare stile di sciata. Il telaio è in acciaio, anch’esso costruito e personalizzato con caparbietà, mentre il sedile è in fibra di carbonio, costruito con una tecnica automobilistica, come racconta Alex a Wired nel video.

La metodologia operativa di SciAbile è ben rodata. Innanzitutto si parte da un briefing e un confronto tra i maestri, così che le informazioni possano passare velocemente da maestro a maestro. Poi si passa a un momento topico del progetto: la pianificazione delle lezioni per la giornata successiva. E la conseguente preparazione delle attrezzature, che sono parecchie: sci, slitte, diverse tipologie di seduta e un “robottino” per non vedenti. Si tratta di un diffusore sonoro, indossato dal maestro, che emette un segnale direzionale acustico che viene seguito dall’allievo durante la discesa.

La partecipazione ai corsi è aperta a disabili con deficit motori, sensoriali e psichici. Sia singoli allievi che gruppi e associazioni, come nel caso delle scolaresche. L’attrezzatura deve essere personalizzata sulle necessità dell’allievo e della sua disabilità: la scuola fornisce gli strumenti necessari, come mono-sci, bi-sci, stabilizzatori, slitte speciali, megafono per non vedenti e attrezzature anche per lo snowboard. L’età varia dai 6 ai 70 anni e l’obiettivo della Scuola è di fornire ai partecipanti una completa autonomia e libertà sulle piste da sci. BMW Italia copre il costo del corso base: 4 lezioni della durata di 3 ore, oltre al noleggio dell’attrezzatura in dotazione all’allievo per la durata del corso. In più lo skipass del comprensorio sciistico della Via Lattea è a prezzo ridotto. La Scuola si occupa anche del trasporto degli allievi, con il contributo della Croce Verde che ha messo a disposizione pulmini a titolo gratuito.
(wired.it)

di Giovanni Cupidi