La raffinata tecnologia della realtà aumentata, applicata da Nintendo per far comparire con Pokèmon GO, nelle strade di mezzo mondo, i poketmonster, fa miracoli con i disabili.
Dalla Germania al Texas, è ormai un fiorire di invenzioni che usano questo escamotage virtuale per sopperire, con effetti a dir poco prodigiosi, alle mancanze fisiche.
Un esempio? Gli occhiali inventati dall’università giapponese di Tsukuba che permettono di suonare il pianoforte a chi è senza mani. Tracciando il movimento degli occhi, infatti, consentono al suo sguardo di posarsi sui tasti e suonare una melodia.
La realtà aumentata dà anche ai non vedenti possibilità di camminare a passo svelto. Succede a Lucca, dove passeggiano grazie a un bastone intelligente, lo Smart Cane. Che, collegato al cellulare, segnala cosa hanno intorno e quanto manca, ad esempio, alla panchina più vicina. A finanziarlo è stata la Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Ma non finisce qui. La realtà aumentata rompe persino la bolla invisibile in cui vivono, isolati dall’esterno, molti bambini autistici. Che dal 2008 l’Università del Texas fa socializzare con degli avatar e poi li mette alla prova nella vita reale. Il risultato? Incredibile: conclusa la “terapia virtuale” il 71% di loro riesce a iniziare una conversazione, l’86% capisce meglio il punto di vista dell’altro e comunica di più.
Non deve dunque sorprendere se per analisti di mezzo mondo MindMaze vale 1 miliardo di dollari. La start up svizzera fondata dal neurologo e imprenditore TejTadi, che sfrutta la realtà aumentata nel trattamento di pazienti con lesioni spinali, autismo, Parkinson e stress post traumatico, come quello, ad esempio,seguito ad un terremoto. Grazie a speciali occhiali che mostrano una realtà virtuale in cui un avatar si muove secondo i loro comandi, i pazienti di MindMaze ingannano il proprio cervello e lo convincono a ordinare movimenti che normalmente non riescono più a fare.
L’intuizione del dottor Tadi ha avuto così successo che MindMaze, nata solo 5 anni fa, oltre che a Zurigo e Losanna, ha aperto una clinica anche a San Francisco, dove collabora con il Dipartimento per gli Affari dei Veterani nel trattamento dei soldati amputati o sotto shock.
Se questi apparecchi non sono ancora alla portata dei più dipende dal loro prezzo ancora assai elevato. Basti pensare che gli “occhiali” speciali di MindMaze vengono noleggiati alle cliniche e agli ospedali a partire dalla “modica” cifra di 2500 dollari al mese. Quello che però non si spiega è come mai queste invenzioni, figlie della stessa realtà aumentata di Pokémon Go, abbiano finora avuto nel mondo meno della metà dell’attenzione mediatica riservata, invece, a Pikachu&Co.
(west-info)